YPH fornisce un servizio personalizzato completo per elementi di fissaggio in acciaio inossidabile inclusi bulloni in acciaio, dadi in acciaio, viti in acciaio e parti non standard.
Un dado a fessura, comunemente utilizzato in applicazioni meccaniche e strutturali, è un tipo di elemento di fissaggio progettato con una o più fessure ricavate sulla sua superficie esterna. Queste fessure consentono un'installazione e una rimozione più semplici utilizzando uno strumento specializzato, come una chiave inglese o una chiave inglese. I dadi scanalati sono generalmente realizzati con materiali durevoli come acciaio, acciaio inossidabile o ottone, garantendo robustezza e resistenza alla corrosione. Questi dadi svolgono un ruolo cruciale nel fissare insieme i componenti, fornendo una connessione affidabile in varie applicazioni, tra cui quella automobilistica, aerospaziale e dei macchinari. Il design del dado a fessura consente di accogliere meccanismi di bloccaggio, come coppiglie o rondelle di bloccaggio, migliorando la sicurezza del giunto e prevenendo l'allentamento involontario dovuto alle vibrazioni. Disponibili in varie dimensioni e opzioni di filettatura, i dadi con intaglio possono essere utilizzati insieme a bulloni o viti, rendendoli componenti versatili nell'assemblaggio. Il loro design semplice e la facilità d'uso li rendono la scelta preferita per ingegneri e tecnici che cercano soluzioni di fissaggio efficaci. Nel complesso, i dadi scanalati sono elementi essenziali in molti settori, garantendo durata e stabilità negli assemblaggi meccanici.
progettazione strutturale
La progettazione di una chiocciola a fessura, comunemente utilizzata nelle applicazioni meccaniche, coinvolge diverse caratteristiche strutturali chiave per garantirne la funzionalità e l'affidabilità. Un dado a fessura è tipicamente costituito da un corpo esagonale o circolare con una o più fessure longitudinali praticate sulla sua superficie. Queste fessure consentono l'inserimento di un meccanismo di bloccaggio, come una spilla di sicurezza o una coppiglia, che aiuta a fissare il dado in posizione e a prevenirne l'allentamento a causa di vibrazioni o forze di rotazione.
La scelta del materiale per il dado a fessura è cruciale; è spesso realizzato in acciaio ad alta resistenza o altre leghe durevoli per resistere alle sollecitazioni meccaniche. Le dimensioni del dado, compresi il diametro e il passo della filettatura, devono essere compatibili con il bullone o l'albero corrispondente per garantire un corretto adattamento. Inoltre, la profondità e la larghezza delle fessure dovrebbero essere progettate per accogliere il meccanismo di bloccaggio mantenendo l’integrità della struttura del dado.
Inoltre, è possibile applicare trattamenti superficiali, come la zincatura o l'anodizzazione, per migliorare la resistenza alla corrosione. Nel complesso, la progettazione strutturale di un dado scanalato si concentra sulla fornitura di resistenza, sicurezza e facilità di installazione, rendendolo un componente vitale in varie applicazioni ingegneristiche.
Esposizione del prodotto
Vantaggi dei dadi scanalati
scenario applicativo
Industria automobilistica: i dadi scanalati sono comunemente utilizzati nei veicoli per fissare vari componenti come mozzi delle ruote e sistemi di sospensione.
Macchinari e attrezzature: vengono utilizzati nei macchinari industriali per il fissaggio di parti che richiedono meccanismi di bloccaggio sicuri, come sistemi di trasporto e macchinari pesanti.
Edilizia: nell'edilizia, i dadi con intaglio vengono spesso utilizzati in applicazioni strutturali per fissare bulloni e aste, garantendo stabilità e sicurezza.
Settore aerospaziale: i dadi scanalati sono fondamentali nelle applicazioni aerospaziali per il fissaggio di componenti su aerei e veicoli spaziali, dove l'affidabilità e la sicurezza sono fondamentali.
Elettronica: nei dispositivi elettronici, i dadi scanalati possono essere utilizzati per montare circuiti stampati e fissare altri componenti interni.
Applicazioni marine: vengono utilizzati in ambienti marini per fissare l'hardware su imbarcazioni e navi, dove la resistenza alla corrosione è importante.